Carlo'S ha scritto:
A grandi linee dovremmo essere sulle 1900 kcal/die, con 60 grammi di proteine, 60 di grassi e 270 di carboidrati. Il che vuol dire che assume il 60% delle calorie dai carboidrati, il 13% dalle proteine e il 27 dai grassi. Fra l'altro, su un uomo di circa 100 kg solo 60 gr di proteine: siamo a 0.5 - 0.6 gr per chilo corporeo, al di sotto anche dei più morigerati RDA ministeriali. Ricordiamo infatti che le proteine hanno un'azione dinamico specifica molto elevata rispetto agli altri macro, nel senso che per digerire ed assimilare le proteine necessitano di molte più calorie (15-35% del loro stesso valore nutrizionale - ipotizzando un apporto proteico pari a 100 calorie 15-35 Kcal vengono spese per metabolizzarle per cui l'apporto calorico effettivo si riduce a 65-85 Kcal) oltre ad essere ottimi regolatori dell'insulina...
Dovrei quindi mangiare più carne, cioè mangiarla anche a pranzo. C'è da dire che cmq, ogni giorno, un pezzo di grana me lo mangio. Ad ogni modo sul piano alimentare avrei anche la carne a pranzo, assieme a tutto il resto, ma alle volte tecnicamente diventa difficile organizzarsi. O meglio: alla fine la mangerei quasi 2 volte al giorno.
Per il peso, si quasi 100kg ma spalmati su quasi 2 metri

Quali alimenti proteici potrei affiancare a pranzo?
Carlo'S ha scritto:
Inoltre sorprende come una donna di 55 chili consumi circa 1500 kcal die e un omone di quasi 100 ne consumi SOLO 1900... Evidentemente Ewa (buon per lei) ha un metabolismo ben strutturato e attivo, una terapia cortisonica perfettamente calibrata, ma (forse) anche un ottimo regime alimentare...
In effetti la quota calorica è quella, sulle 1900 al giorno, e mi basta per fare una vita senza impegno fisico costante. Una nota: ho il metabolismo lento, quindi, anche a fronte di un monte calorico di quel genere il peso non varia, anzi.
Poi magari mi fai sapere via pm i tuoi pensieri, sono curioso

, così non inquiniamo il 3d ;)